Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

scritta home def

logo 800Dal 28 marzo al 2 giugno 2015 è stato presentato un affascinante percorso nell'arte dell'800 attraverso l'opera di grandi pittori lucani: Vincenzo Marinelli, Michele Tedesco, Giacomo Di Chirico, Andrea Petroni, Angelo Brando e molti altri ancora. Catalogo Calice Editori.  icona libro

Partner

Vincenzo Marinelli (1819-1892) e gli artisti lucani dell'Ottocento
Sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica

Con il patrocinio

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi della Basilicata

Ideazione e organizzazione
Centro Annali per una storia sociale della Basilicata "Nino Calice"

Istituzioni ed Enti promotori
Regione Basilicata
APT Basilicata
Dipartimento Presidenza della Giunta - Struttura di Progetto "Val d'Agri"
Provincia di Potenza
Parco nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Fondazione Carical
Fodazione Banco di Napoli
Lions Club Potenza Pretoria

Con il patrocinio 
Comune di Potenza
Comune di San Martino d'Agri

Partner tecnici
Data Benc Art - Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali
Reale Mutua
TG Agenzia Tancredi Potenza
Calice Editori
Grafiche Zaccara
Iasilli Arredamenti
Luci & Forme
64 Pixel Media
Spazio Teatro Instabile
CARTE Soc. Coop
Basilicata Culture
Ronda Service S.r.l.

Progetto e organizzazione
Centro Annali per una storia sociale della Basilicata "Nino Calice"

In collaborazione con
MIBACT - Direzione Generale Musei - Polo Museale Regionale della Basilicata
MIBACT - Archivio di Stato di Potenza

Ringraziamenti: al Presidente emerito Giorgio Napolitano per aver riconosciuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e al Ministro Dario Franceschini per aver concesso il patrocinio del MIBACT all'evento; per la collaborazione e il supporto si ringraziono: Antonio D'Acunto, Prefetto di Potenza; Piero Lacorazza, Presidente del Consiglio regionale e Nicola Valluzzi, Presidente della Provincia di Potenza; Fabrizio Vona, Soprintendente Speciale di Napoli; Marta Ragozzino, Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata; Domenico Totaro, Presidente del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese; Mario Bozzo, Presidente della Fondazione Carical; Adriano Giannola, già presidente della Fondazione Banco di Napoli. I Magnifici Rettori Gaetano Manfredi, Università degli Studi di Napoli Federico II, e Aurelia Sole, Università degli Studi della Basilicata, per aver concesso il patrocinio.
Per la collaborazione alla ricerca: la famiglia Padovani e gli eredi Marinelli; Carlo Viggiani; Valeria Verrastro, Silvia Padula, Angela Castronuovo, Antonio Sanchirico, Giuseppe Cirigliano, Giovanni Bova. Per il supporto e la collaborazione al progetto: Angelo Chianese, Presidente Distretto Databenc; Valeria Verrastro, direttore Archivio di Stato di Potenza; Gregorio Angelini, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania; Aurora Spinosa, già direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli; Renato Ruotolo, già responsabile Archivio Accademia di Belle Arti di Napoli; Polo Museale della Basilicata: Silvia Padula e Michele Saponaro; Soprintendenza Speciale al Polo Museale della città di Napoli: Mariaelena Maimone, Maria Tamajo Contarini e Brigitte Daprà dell'ufficio mostre; Luisa Martorelli, Museo di San Martino; Francesca Concordia, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; per la Regione Basilicata e l'APT: Franco Pesce, Gianpiero Perri, Lorenzo Affinito, Filomena Schiavone e Giuseppe Peluso; per la Provincia di Potenza: la dirigente Maria Cristina Caricati, Anna Grazia Pistone, Maria Teresa Gino, Piera De Marca e il personale della Pinacoteca Provinciale; per la Città Metropolitana di Napoli: Elisa Ercole e Paola Rotella; Luigi Iaccarino, Casa d'Aste Vincent, Napoli; la Galleria Puglisi di Arezzo; Pasquale Dicillo, direttore Domenico Aiello Casa Museo di Moliterno; Anna Abate, Salvatore Abita, Giovanni e Marilena Basalisco, Valter Benedetti, Rosario Caputo, Pasquale Del Cimmuto, Venceslao Di Persio, Anna Faillace, Paola Giusti, Luigi Madreperla, Gabriella Majolo, Pierluigi Puglisi; i soci Lions Club Potenza Pretoria; il Sindaco di Potenza Dario De Luca per aver concesso il patrocinio alla mostra e alle iniziative collegate; Giulia Perretti, Vasiliki Ioannou, Fabrizia Filippone, Annamaria Perrotta, Maria Morelli, Sara Leopardi, Rossella Manzione; Maria Livia Di Leo per il prezioso supporto alla redazione delle polizze assicurative. Un ringraziamento particolare: a Roberto Falotico, già Assessore alla cultura della Regione Basilicata, che ha segnalato il progetto fra quelli meritevoli di sostegno da parte dell'Ente. Per il costante incoraggiamento si ringraziano: Gianfranco Aiello, Sebastiano Martelli e Franco Vitelli.

Si ringraziano tutti gli Enti, i Musei e i collezionisti che con i loro preziosi prestiti hanno arricchito il catalogo e la mostra.

Stampa Email

eventi icon

EVENTI

edizioni icon

EDIZIONI