Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

scritta home def

logo 800Dal 28 marzo al 2 giugno 2015 è stato presentato un affascinante percorso nell'arte dell'800 attraverso l'opera di grandi pittori lucani: Vincenzo Marinelli, Michele Tedesco, Giacomo Di Chirico, Andrea Petroni, Angelo Brando e molti altri ancora. Catalogo Calice Editori.  icona libro

Vincenzo Marinelli

Vincenzo Marinelli (San Martino d'Agri 1819 - Napoli 1892) è artista di primo piano nel panorama dell'arte dell'Ottocento e uomo di cultura raffinato. Appartenente a una famiglia gentilizia di Abriola, frequenta il Real Collegio di Potenza e nel 1837 si trasferisce a Napoli dove inizia la sua formazione artistica presso il Regio Istituto di Belle Arti.
Ritratto AccademiaNel 1842, dal Consiglio provinciale della Basilicata, ottiene il pensionato a Roma per perfezionare gli studi sotto la guida del professore Vincenzo Camuccini. Ben presto, ad un approfondimento dei modelli classici Marinelli affianca la ricerca dal vero. Nel 1844 è ammesso alla scuola di nudo e pittura all'Accademia di San Luca dove si avvicina allo stile dei maestri del Trecento e Quattrocento toscano. Rientrato a Napoli nel 1848, in occasione della Mostra borbonica, partecipa attivamente alla lotta politica e ai moti liberali. Ricercato dalla polizia, nell'estate del 1849 Marinelli ripara in Grecia. Ad Atene prende subito contatto con gli altri filellenici italiani sfuggiti alla repressione, tra cui Giuseppe Regaldi e Tojano De Filippis Delfico. In seguito a questi eventi il Consiglio Provinciale della Basilicata sospende l'erogazione della pensione.
Le importanti committenze della corte ateniese, in primis la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio di Atene, con diciotto dipinti a soggetto mitologico e allegorico o di genere storico-romanzesco, commissionata dal re Ottone I di Baviera, gli valsero grandi riconoscimenti al punto da presentarsi all'Esposizione annuale del Politecnico di Atene del 1852 ricevendo numerose committenze private. Il periodo greco si conlude con un soggiorno a Creta dove lavora a tre dipinti per la cattedrale di S. Antonio da Padova. Nel 1854 Marinelli si trasferisce ad Alessandria d'Egitto, divenuta meta di molti esuli politici italiani.
Said pascia1Stringe amicizia con l'egittologo Giuseppe Vassalli, ispettore degli scavi e vicedirettore del Museo del Cairo, e viene presentato al khedivé Said Pascià, salito al trono proprio in quell'anno. Uomo colto e raffinato, educato a Parigi, Said Pascià fu il committente del taglio dell'istmo di Suez. Marinelli lo accompagnò nella lunga spedizione in Sudan, tra il 1856 e il 1857, documentando sui taccuini luoghi, costumi e tradizioni, viaggi poi proseguiti anche in Palestina e in Turchia da cui trasse grande ispirazione per quella che sarà la sua produzione pittorica futura, di carattere orientalista.
Richiamato dal grande movimento politico che anima il Regno d'Italia, rientrato a Napoli nel 1859 accetta il programma del Comitato dell'Ordine. Nell'estate del 1860 fa rientro in Basilicata. Concorre alla costituzione del Comitato Insurrezionale di Abriola e con gli insorti è a Potenza il 18 agosto di quell'anno. Dopo l'Unità si stabilisce a Napoli dove ha inizio la sua multiforme produzione pittorica che spazia dai temi storici a quelli di carattere orientalista, sempre più prevalenti. A questo periodo risalgono i dipinti Il ballo dell'ape nell'harem (acquistato dal Principe Umberto di Savoia), Ricordo dell'Alto Egitto, Tratta delle schiave sul Mar Rosso, Famiglia di beduini nomadi in viaggio, La toiletta di Cleopatra, Cesare Mormile ovvero Nobiltà e popolo contro le sanzioni dell'Inquisizione del 1547, Ferrante Carafa che porta sul suo cavallo il popolano Masaniello capo della riscossa contro lo straniero – definita «una gemma, un'eccezione» della Promotrice del 1869 – dipinto premiato con medaglia d'oro alla prima Mostra nazionale di Parma del 1870 (anche questo acquistato dal Principe Umberto di Savoia). Invitato da Ismail Pascià per le cerimonie dell'inaugurazione del canale di Suez, nel novembre del 1869 Marinelli torna in Egitto e qui ha modo di incontrare altri artisti italiani, tra cui Cesare Biseo, Marco De Gregorio e Stefano Ussi. Per il sovrano dipinge il Trasporto del Mahamal alla Mecca.
Nel novembre del 1870 è nominato professore onorario all'Accademia di Belle Arti di Napoli e di lì a poco, dopo la morte di Mancinelli, ottiene la cattedra di disegno. Nel 1881, in seguito alle dimissioni di Morelli, Marinelli è nominato suo successore alla prestigiosa cattedra di Pittura.
Muore a Napoli il 18 gennaio del 1892.

 

Stampa Email

eventi icon

EVENTI

edizioni icon

EDIZIONI